La lotta contro le zanzare a Novara funziona - iZanz

Da undici anni, l’amministrazione comunale di Novara è impegnata in una serie di interventi di lotta alle zanzare sull’intero territorio comunale in applicazione alla L.R.75/95, al fine di incrementare di anno in anno sia i benefici alla popolazione sia i risultati ottenuti.

Il Progetto di lotta biologica integrata alla zanzare, nell’anno 2009 in ambito rurale-urbano ha previsto le seguenti attività: monitoraggio e 5 interventi di disinfestazione, delle circa 6.000 tombinature urbane (in ogni tombino con acqua stagnante è stata immessa, da parte di operatori a piedi, una compressa a base di Diflubenzuron; per alcuni focolai rappresentativi è stata verificata la densità larvale prima e dopo l’intervento, in modo da valutare l’efficacia del trattamento); monitoraggio e 7 interventi di disinfestazione, dei focolai larvali in ambiente rurale (quali fossi, scoline irrigue, canali, aree umide: sono stati controllati settimanalmente, da parte del tecnico urbano, i focolai larvali situati fino a 8 km dall’abitato al fine di valutarne l’infestazione larvale. Tutti i trattamenti sono stati eseguiti utilizzando B.t.i., uno dei prodotti larvicidi a minore impatto ambientale per il controllo delle zanzare); trattamenti adulticidi (nel periodo giugno-agosto 2009 sono stati eseguiti trattamenti adulticidi con prodotto a basso impatto ambientale degli asili nido comunali e scuole sedi di centri estivi, nonché di aree verdi urbane sedi di manifestazioni pubbliche o soggette a maggiore fruizione da parte di cittadini); monitoraggio degli adulti (mediante il posizionamento di 9 trappole attrattive ad anidride carbonica è stata valutata la presenza di zanzare adulte sul territorio comunale a partire dal mese di maggio fino alla metà di settembre. Mediante questo studio è stato possibile valutare il genere di zanzare presenti e riscontrarne una diminuzione rispetto al 2007 del 193% e rispetto lo scorso anno del 53%); monitoraggio di Aedes albopictus, zanzara tigre (attuato mediante il posizionamento di 78 specifiche ovitrappole ossia trappole che simulano l’ambiente adatto alla deposizione delle uova per la zanzara tigre, in diversi punti della città a partire da inizio giugno 2009 fino alla fine del mese di ottobre 2009. Detto monitoraggio settimanale ha permesso di riscontrare la presenza di zanzara tigre in punti circoscritti della città. Nei punti di positività vengono tuttora effettuati appositi trattamenti adulticidi mirati al controllo/eradicazione dello sviluppo di tale zanzara. Al fine di limitare il proliferare di questa specie di zanzara è stata inoltre predisposta apposita Ordinanza Sindacale riportante tutte le norme comportamentali da attuarsi da parte dei cittadini); campagna informativa rivolta alla cittadinanza (è stata inoltre realizzata una mirata campagna informativa mediante predisposizione di locandine e opuscoli informativi disponibili nei luoghi di maggior fruizione della cittadinanza. Inoltre, è stato realizzato uno spot televisivo ed un messaggio radiofonico che invitano la cittadinanza ad adottare semplici ma utili accorgimenti atti ad evitare il proliferare delle zanzare).

“La stagione appena terminata – spiega l’assessore all’Ambiente del Comune di Novara Davide Gilardoni – è stata caratterizzata da una diminuzione sensibile delle zanzare nella nostra città, sia in centro che nei quartieri più periferici. Certamente, le condizioni meteorologiche hanno contribuito a migliorare la situazione, ma gli interventi messi in atto a più livelli dall’amministrazione comunale sono stati altrettanto determinanti per arginare un fenomeno molto fastidioso come quello della diffusione delle zanzare. Oltre all’aspetto scientifico e tecnico, abbiamo messo a punto alcune campagne di sensibilizzazione che hanno aiutato i cittadini ad adottare accorgimenti e comportamenti utili a circoscrivere il fenomeno. Un ringraziamento particolare va dunque ai novaresi che, con il loro impegno e la loro attenzione, hanno sostenuto l’amministrazione in questa serie di progetti”.

A cura dello Staff di iZanz, 05/02/2015

Chiamaci: 055 8792354

Oppure compila questo modulo senza impegno

Messaggio inviato con successo!
Grazie per averci contattato.
Sarai ricontattato al più presto ad uno dei recapiti inseriti nel form.

Cordiali Saluti.
iZanz - Fossi Ecoservice Srl
Attenzione!
C'è stato un problema nel tentativo di inviare il messaggio.

Riprova più tardi.
Grazie.

Clicca qui maggiori informazioni
* Campi obbligatori