La popolazione delle zanzare in Italia è aumentata. La loro aggressione crescente è una esperienza comune.
Eppure le larve di zanzara hanno nunerosi predatori: insetti, pesci, anfibi, e gli esemplari adulti sono cacciati da rettili come i gechi, uccelli come le rondini, pipistrelli. E l’uomo a questi aggiunge la propria attività di distruttore di larve mediante prodotti chimici o utilizzando il bacillus thuringiensis e di soppressore di zanzare adulte con vari metodi di disinfestazione. Con tutta questa pressione tuttavia le zanzare aumentano di numero.
L’aumento tendenziale della temperatura? Il diffondersi della zanzara tigre che è più resistente e adattabile alle situazioni ambientali delle zanzare come la Culex pipiens? Certamente, soprattutto perché la difesa della specie Aedes albopictus è affidata alla capacità delle femmine di deporre un gran numero di uova: una femmina di zanzar tigre può deporre nella sua vita fino a 400 uova. Molte verranno mangiate dai predatori, ma ne rimarranno sempre tante!
Si può fare qualche previsione sulla quantità e velocità dell'aumento o diminuzione della popolazione di zanzare? Impossibile perché le variabili sono molte e imprecisabili. Per esempio, la velocità di riproduzione è differente secondo le varie specie di zanzare e non è possibile conoscere la dimensione delle singole popolazioni. Insomma non vi è modo di fare previsioni sull’evoluzione della popolazione di zanzare. Possiamo solo prendere atto del fatto che sono sempre di più e quindi prepararci a disinfestarle.
Il miglior metodo di disinfestazione antizanzara è quello brevettato da iZanz che produce impianti fissi di disinfestazione per giardini. E' il più efficace perché è basato sulla biologia delle zanzare e sul loro comportamento di volo. Di conseguenza iZanz sa come eliminarle e in modo ecologicamente sostenibile: con pochissimo insetticida biodegradabile, nei luoghi giusti alle ore giuste, con continuità.
Chiamateci per le informazioni che saremo lieti di darvi.
Lo Staff di iZanz, 25/02/2023
Eppure le larve di zanzara hanno nunerosi predatori: insetti, pesci, anfibi, e gli esemplari adulti sono cacciati da rettili come i gechi, uccelli come le rondini, pipistrelli. E l’uomo a questi aggiunge la propria attività di distruttore di larve mediante prodotti chimici o utilizzando il bacillus thuringiensis e di soppressore di zanzare adulte con vari metodi di disinfestazione. Con tutta questa pressione tuttavia le zanzare aumentano di numero.
L’aumento tendenziale della temperatura? Il diffondersi della zanzara tigre che è più resistente e adattabile alle situazioni ambientali delle zanzare come la Culex pipiens? Certamente, soprattutto perché la difesa della specie Aedes albopictus è affidata alla capacità delle femmine di deporre un gran numero di uova: una femmina di zanzar tigre può deporre nella sua vita fino a 400 uova. Molte verranno mangiate dai predatori, ma ne rimarranno sempre tante!
Si può fare qualche previsione sulla quantità e velocità dell'aumento o diminuzione della popolazione di zanzare? Impossibile perché le variabili sono molte e imprecisabili. Per esempio, la velocità di riproduzione è differente secondo le varie specie di zanzare e non è possibile conoscere la dimensione delle singole popolazioni. Insomma non vi è modo di fare previsioni sull’evoluzione della popolazione di zanzare. Possiamo solo prendere atto del fatto che sono sempre di più e quindi prepararci a disinfestarle.
Il miglior metodo di disinfestazione antizanzara è quello brevettato da iZanz che produce impianti fissi di disinfestazione per giardini. E' il più efficace perché è basato sulla biologia delle zanzare e sul loro comportamento di volo. Di conseguenza iZanz sa come eliminarle e in modo ecologicamente sostenibile: con pochissimo insetticida biodegradabile, nei luoghi giusti alle ore giuste, con continuità.
Chiamateci per le informazioni che saremo lieti di darvi.
Lo Staff di iZanz, 25/02/2023
Chiamaci: 055 8792354
Oppure compila questo modulo senza impegno