Allarme zanzara tigre anche in Toscana: causa clima più tropicale


Che cos’é la zanzara tigre


Appartenente all’ordine dei ditteri, famiglia delle culicidae, questo insetto è giunto in Italia intorno agli anni ’90, in seguito al commercio di copertoni usati diventando un’ospite comune sul nostro territorio.

Grazie alla sua livrea tigrata, la zanzara tigre si distingue benissimo dagli altri esemplari comuni; il suo corpo infatti è nero con striature bianche sul torace, addome, zampe e capo.

Il suo ciclo vitale comprende quattro stadi, che sono:
– uova;
– larva;
– pupa;
– adulto.

Le uova, lunghe circa mezzo millimetro, sono di colore nero e vengono depositate in numero molto elevato durante i mesi caldi.
Le larve, nate quando le uova si schiudono, vivono sotto la superficie dell’acqua stagnante e sono in grado di completare il proprio ciclo vitale in meno di dieci giorni.

Particolarmente aggressiva, questa zanzara (al contrario di altre specie che sono attive quasi soltanto durante le ore notturne), agisce anche in pieno giorno, attaccando gli esseri umani da cui succhia il sangue pungendoli.
Questa specia di zanzre si è adattata a tutti gli ambienti in Italia, particolarmente nelle aree urbane.

In condizioni ottimali, questi esemplari possono vivere fino a 40 giorni, durante i quali riescono a pungere animali e uomini causando l’insorgenza di pomfi pruriginosi e spesso dolenti.

Dopo essersi nutrite col sangue umano, depongono da 40 a 80 uova non solo in acua ma anche in zone ombrose e umide.


Pericoli collegati alla zanzara tigre

La zanzara tigre funge da vettore per numerosi agenti infettanti che vivono nel suo corpo e che possono venire trasmessi all’uomo con la puntura; tra questi la pericolosissima febbre Dengue, una patologia tropicale che può portare anche al decesso.

In Toscana sono stati segnalati alcuni casi di questo morbo che richiede comunque il ricovero ospedaliero ed una terapia mirata ad attenuare la sintomatologia di estrema gravità.

La chikungunya è una patologia di natura virale, trasmessa dalla zanzara tigre, che si manifesta con picchi di febbre elevatissima e che, se non curata adeguatamente e soprattutto in tempi brevi, può causare la morte.

La febbre gialla, la malaria, la malattia causata dal virus zika e l’encefalite, sono le principali e più pericolose sindromi che possono essere trasmesse da questo insetto.

Proprio a causa della pericolosità di tali patologie è necessario agire con un’opera di adeguata prevenzione rivolta ad eliminare, per quanto possibile, la diffusione della zanzara tigre dal territorio italiano ed in particolare dalle regioni più colpite, tra cui la Toscana.

Trattandosi di una regione ricca di colline e ampi spazi verdi, quests regione offre un substrato ideale per l’invasione da parte di zanzare tigre; molte case di campagna si sono premunite contro tale pericolo installando iZanz, un sistema completamente naturale di disinfestazione contro gli insetti.

Come difendersi dalla zanzara tigre


I metodi possono essere diversi, per esempio coltivare in giardino piante come il geranio, la lavanda, il rosmarino, la menta e altre erbe aromatiche cui si attribuisce la capacità di allontanare gli insetti. L'efficacia di quesi metodi è è molto bassa, per non dire nulla. Ciò che può essere utile non è la presenza di queste piante ma la nebulizzazione dei loro olii essenziali.
Ciò può avvenire soltanto mediante nebulizzazione. 

iZanz è un sistema antizanzare a nebulizzazione per giardini che crea una una barriera difensiva che elimina  o respinge le zanzare, dalla nostra area verde.

Si tratta di un sistema ecologicamente sostenibile che utilizza il piretro, essenze vegetali, o piretroidi secondo le nostrer preferenze.  iZanz è adatto per giardini, parchi, ristoranti, bar all’aperto,
piscine e qualsiasi area esterna. 

Per piùprecise informazioni chiama il n° 055 8792354 o invi una mail a info@izanz.com


Staff iZanz, 15/97/2019

Chiamaci: 055 8792354

Oppure compila questo modulo senza impegno

Messaggio inviato con successo!
Grazie per averci contattato.
Sarai ricontattato al più presto ad uno dei recapiti inseriti nel form.

Cordiali Saluti.
iZanz - Fossi Ecoservice Srl
Attenzione!
C'è stato un problema nel tentativo di inviare il messaggio.

Riprova più tardi.
Grazie.

Clicca qui maggiori informazioni
* Campi obbligatori